Associazione
Italiana Cultura
e Sport |
DEFIBRILLATORI
SEMIAUTOMATICI....
|
LINK
|
|
ATTIVITA' Tutti i file sono in formato pdf e richiedono Acrobat Reader |
Il Comitato Regionale AICS Toscana e la Provincia di Lucca organizzano, per il prossimo 12 luglio, un convegno-dibattito sul Decreto nazionale e le norme regionali che regolamentano l’uso dei defibrillatori e le certificazioni mediche. Il convegno avra
luogo alle ore 15,30 presso la Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale
a Lucca. RENATO BALDUZZI - Parlamentare,
firmatario del decreto interministeriale sull'utilizzo in ambito sportivo
dei defibrillatori semautomatici CESARE BELMONTE - Responsabile Posizione Assistenza giuridico-legislativa alla Commissione Sanita' - Consiglio regionale della Toscana LISANDRO FAVA - Direttore
del Dipartimento Emergenza e Accettazione - Azienda USL 2 Lucca CONDUCE: LUIGI BRUNI - Consigliere Provinciale con delega allo Sport - Provincia di Lucca A breve il programma completo dell’iniziativa. Sono invitate a partecipare le Associazioni Sportive, le Societa Sportive, i Dirigenti, gli accompagnatori, ma anche singoli atleti di piccole realta territoriali. SAVE
THE DATE: Il tema relativo all’uso
dei defibrillatori e di altri sistemi salva-vita in ambito sportivo
coinvolge direttamente il mondo dell’associazionismo determinandone
implicazioni e responsabilita civili e penali.
I recenti provvedimenti varati dallo Stato e dalla Regione Toscana, ai quali si aggiungono le comunicazioni di alcune Federazioni Sportive e della FMSI (Federazione Medici Sportivi Italiani), impongono una riflessione per poter fornire indirizzi certi e puntuali per il rispetto delle norme emanate. E’ un occasione per fare il punto della situazione e fornire indicazioni affinché soggetti gestori delle strutture sportive, dirigenti e associazionismo intraprendano un percorso che sia in linea con gli obiettivi cui mira il legislatore. Si tratta in definitiva di fornire un quadro su tempi e modalita di realizzazione, evidenziando nel contempo le possibili difficolta di ordine pratico che si potranno determinare nella prima fase di applicazione. L’iniziativa si inserisce nel quadro di una serie di incontri per la tutela sanitaria nello sport, proposto dall’Associazione Italiana Cultura Sport. Il progetto complessivo prevede l’innalzamento delle competenze professionali presenti negli stabilimenti sportivi da realizzarsi, fra l’altro, con una capillare informazione sul territorio. L’incontro e' rivolto a dirigenti di Associazioni Sportive Dilettantistiche, dirigenti degli Enti di Promozione Sportiva, delle Federazioni Sportive e del CONI, funzionari degli enti locali proprietari degli impianti sportivi, responsabili di impianti sportivi pubblici. |
COMITATI PROVINCIALI LINK UTILI LINK AMICI:
|